La trasparenza delle etichette tessili e il futuro della moda sostenibile

17/05/2024

Nel vasto mondo della moda, le etichette tessili spesso passano inosservate, considerate solo un dettaglio marginale. Tuttavia, dietro quei piccoli tag ci sono storie immense di sostenibilità, impegno ambientale e sociale che dovrebbero essere riconosciute e valorizzate.
La trasparenza delle etichette tessili e il futuro della moda sostenibile

Nel vasto mondo della moda, le etichette tessili spesso passano inosservate, considerate solo un dettaglio marginale. Tuttavia, dietro quei piccoli tag ci sono storie immense di sostenibilità, impegno ambientale e sociale che dovrebbero essere riconosciute e valorizzate. In questo articolo esploreremo l’importanza delle etichette tessili, la loro trasparenza e come possiamo essere consumatori informati e responsabili. Leggere le etichette dei capi è fondamentale. Le etichette devono indicare la composizione esatta, ma non sempre se il filato è certificato. Prestare attenzione ai tessuti misti tra sintetici e naturali. Il “made in” indica il paese di produzione, diverso dal “designed in”. Leggere le istruzioni per il lavaggio è essenziale per preservare i capi.

La Trasparenza è chiave

Quando si tratta di fare acquisti consapevoli, la trasparenza è fondamentale. Le etichette tessili sono una delle poche finestre attraverso le quali possiamo scrutare nel mondo della produzione di abbigliamento. Forniscono informazioni vitali sulla composizione dei tessuti, sul luogo di produzione e su eventuali certificazioni di sostenibilità. Tuttavia, la mancanza di standardizzazione e regolamentazione ha reso difficile per i consumatori distinguere tra brand veramente impegnati e greenwashing.

Certificazioni: Quali Valgono?

Esistono organizzazioni indipendenti che certificano la sostenibilità dei brand. Tuttavia, non tutte le certificazioni sono create uguali. È importante conoscere le principali organizzazioni e i loro standard. Certificazioni come GOTS (Global Organic Textile Standard), OEKO-TEX e Fair Trade sono generalmente considerate affidabili e rigorose nei loro criteri di valutazione.

Come essere consumatori informati

Come consumatori, possiamo fare la nostra parte per controllare e valutare le informazioni sull’etichetta di un capo. Cerchiamo di:

1. Familiarizzare con i simboli: Impariamo i simboli utilizzati sull’etichetta, che forniscono informazioni sulla composizione tessile e sulle istruzioni per il lavaggio. Familiarizzare con i simboli sull’etichetta dei tessuti non solo fornisce informazioni cruciali sulla composizione e la cura dei capi, ma contribuisce anche alla sostenibilità, alla durabilità dei tessuti stessi e alla gestione responsabile delle risorse.

2. Ricerca del brand: Utilizziamo risorse come Good On You, un’app che raccoglie i brand più famosi ed indica il loro grado di sostenibilità. Questo ci aiuta a identificare brand autenticamente impegnati. 

3. Interrogare il brand: Non esitiamo a contattare direttamente il brand per chiedere informazioni sulla loro filiera di produzione, materiali utilizzati e pratiche sostenibili adottate.

4. Guardare oltre il greenwashing: Siate consapevoli delle tattiche di marketing ingannevoli e del greenwashing. Cerchiamo prove concrete di impegno ambientale e sociale, come certificazioni riconosciute o rapporti di sostenibilità pubblicati. 

Il Futuro: Il Digital Product Passport

Il futuro della moda sostenibile è sempre più digitale. Il Digital Product Passport, un “passaporto digitale” che segue il percorso di un prodotto dalla sua creazione alla fine del suo ciclo di vita, sta guadagnando terreno. Questo strumento rivoluzionario aumenterà la trasparenza e la tracciabilità lungo l’intera filiera di produzione. Dal momento in cui una materia prima viene acquistata fino alla produzione del capo finito, il Digital Product Passport fornisce una documentazione completa e accessibile a consumatori e stakeholder.

Conclusioni

Le etichette tessili sono molto più di semplici tag; sono finestre verso la sostenibilità e l’etica nella moda. Come consumatori, è nostro dovere informarci e agire in modo responsabile. Utilizzando risorse come le certificazioni affidabili, app di valutazione dei brand e abbracciando l’innovazione digitale come il Digital Product Passport, possiamo guidare un cambiamento positivo nell’industria della moda e oltre. 

fonti

Fletcher, K. (2008). Sustainable Fashion and Textiles: Design Journeys. Earthscan.

Hill, J., & Kennedy, S. (Eds.). (2019). The Textile Institute Book Series. Woodhead Publishing.

Colleoni, C. (2016). Sustainable Fashion Supply Chain Management: From Sourcing to Retailing. Springer.

Black, S. (2012). Eco-Chic: The Fashion Paradox. Bloomsbury Publishing.

Fletcher, K., Grose, L., & Hawley, J. (2012). Fashion & Sustainability: Design for Change. Laurence King Publishing.

McNeill, P., & Moore, M. (2015). Sustainable Fashion: What’s Next? A Conversation about Issues, Practices, and Possibilities. Bloomsbury Publishing.

Niinimäki, K. (2013). Sustainable Fashion Consumption and the Fast Fashion Challenge. Aalto ARTS Books.

Fuad-Luke, A. (2009). Design Activism: Beautiful Strangeness for a Sustainable World. Earthscan.

Fletcher, K., & Tham, M. (2019). Routledge Handbook of Sustainability and Fashion. Routledge.

Williams, D. (2017). Fashion and Sustainability: Design for Change. Laurence King Publishing.