Oggi non basta più fermarsi all’etichetta che dichiara “100% lana”. La sostenibilità è un concetto complesso che include non solo la scelta dei materiali, ma anche la filiera produttiva, l’impatto economico e sociale del prodotto e, infine, la sua destinazione ultima. In questa guida esploreremo come fare scelte informate e responsabili quando si acquista un cappotto di lana.
la guida per trovare un vero signore cappotto
1. Conoscere il prodotto: materiali e composizione
Un cappotto in lana di qualità è un investimento. Per questo è fondamentale prestare attenzione alla composizione dei materiali. Leggere l’etichetta è il primo passo, ma non sempre basta:
Chiedi informazioni ai marchi o ai produttori. Non avere paura di fare domande: da dove proviene la lana? È certificata (ad esempio Woolmark, GOTS per la lana biologica)? Spesso i marchi seri sono trasparenti su queste informazioni.
Verifica la percentuale di lana. Molti cappotti si spacciano per “di lana” quando in realtà contengono solo una minima percentuale del materiale naturale, mescolata con fibre sintetiche come il poliestere o l’acrilico.
2. Filiera produttiva: oltre la materia prima
La sostenibilità non si ferma alla scelta dei materiali. La responsabilità ambientale, economica e sociale riguarda ogni fase del processo produttivo:
Filiera corta. Prediligi i marchi che producono localmente o che offrono tracciabilità completa del prodotto. Questo aiuta a ridurre l’impronta di carbonio legata al trasporto.
Produzione responsabile. Chiedi se il cappotto è stato prodotto in condizioni di lavoro eque e se gli operai sono stati adeguatamente retribuiti.
Impatto ambientale. Informati sulle pratiche adottate dal marchio per ridurre l’inquinamento durante la lavorazione. Questo include l’uso di tinture naturali o a basso impatto chimico e il consumo di energia.
3. Deadstock e materiali di recupero
Molti piccoli marchi o designer indipendenti utilizzano tessuti stock (deadstock), cioè materiali di scarto di altre produzioni. Questa pratica ha vantaggi e svantaggi:
Pro: Utilizzare tessuti già esistenti evita lo spreco e riduce la domanda di nuove risorse.
Contro: Molti tessuti deadstock sono sintetici e, sebbene siano una soluzione temporanea sostenibile, non rappresentano sempre la scelta migliore dal punto di vista ambientale.
Se decidi di acquistare un capo realizzato con deadstock, verifica la composizione del tessuto e considera l’impatto del prodotto a lungo termine.
4. Design e durata: pensare alla fine del prodotto
Un cappotto di lana sostenibile deve essere progettato per durare nel tempo, sia in termini di qualità che di stile. Ecco cosa valutare:
Fine del ciclo di vita. Prediligi capi che possono essere facilmente riparati, riciclati o compostati. I materiali naturali come la lana pura si decompongono più facilmente rispetto ai sintetici.
Qualità artigianale. Cerca cappotti realizzati con cura, con cuciture solide e dettagli ben rifiniti.
Design senza tempo. Scegli un modello classico che possa essere indossato per anni senza passare di moda.
5. Il ruolo del consumatore: la sostenibilità è una responsabilità condivisa
Acquistare un cappotto di lana sostenibile non è solo una questione di scelta, ma di responsabilità. Come consumatori, abbiamo il dovere di:
Supportare marchi etici. Premia con i tuoi acquisti i produttori che dimostrano trasparenza e responsabilità.
Acquistare meno, ma meglio. Un buon cappotto è un investimento che vale la pena di fare. Evita di comprare capi economici e di scarsa qualità che finiranno rapidamente in discarica.
Informarsi e sensibilizzare. Condividi le informazioni che hai appreso sulla moda sostenibile e incoraggia chi ti circonda a fare acquisti consapevoli.
Trovare un cappotto di lana 100% sostenibile è una sfida, ma non è impossibile. Come vedi, seguendo piccoli accorgimenti, come conoscere i materiali, fare domande sulla filiera produttiva, valutare le pratiche dei marchi e pensare a lungo termine sono tutti passi fondamentali per fare scelte consapevoli. Ricorda: la sostenibilità è un approccio globale che include responsabilità ambientale, sociale ed economica. Ogni nostro acquisto è una dichiarazione di valori. Assicuriamoci che sia quella giusta. Oggi molti marchi offrono la possibilità di fare il pagamento anche a rate, una grande opportunità per investire a lungo termine. Un signore cappotto è un capo che utilizzerai sempre, e come dice Orsola de Castro nel suo libro: “I vestiti che ami vivono a lungo”.